|
|
|
|
|
Elenco dei sindaci dal 1751 ad oggi1
1751/1753 Giuseppe Cagnola (podestà) 1754/1756 Giuseppe Farina (podestà) 1757/1759 Giovanni Battista Borghesi (podestà) 1760/1762 Giuseppe Farina (podestà) 1763/1765 Giovanni Battista Borghesi (podestà) 1766/1768 Giuseppe Farina (podestà) 1769/1771 Giuseppe Corbella (luogotenente) 1772/1774? Giovanni Battista Borghesi (podestà) ? ?
Pietro Antonini (sindaco)
1784/1789 Giovanni Antonio Tessera (podestà) sindaci: 1787 Giuseppe Boriano
Carlo Battajno Pietro Giacomo Gusmano
1790/1792 Carlo Giuseppe Marini (podestà) sindaci: 1790 Carlo Giuseppe Cantella 1791 Francesco Marchesi
Antonio Maria Commizzone
1793/1795 Giovanni Antonio Tessera (podestà) sindaci: 1793 Carlo Giuseppe Festa 1794 Carlo Battajno 1795 Santino Annovazzi 1796/1798 Giuseppe Antonio Braccio (podestà) sindaci: 1796 Carlo Giuseppe Cantella 1797 Giovanni Antonio Bialetti
Antonio Maria Commizone
1799/1800 Gaetano Meregalli (podestà) 1800/? Ferdinando Bazzano (presidente municipale della comunità e parroco) 1808/? Giovanni Antonio Bialetti 1831/1835 Carlo Balerna 1836/1849 Faustino Malusardi ? 1860/1865 Angelo Salvaneschi 1865/1869 Pietro Cantella 1869/1873 Paolo Zorzoli 1873/1877 Drovanti Cav. Romualdo 1877/1891 Paolo Zorzoli 1891/1900 Drovanti Cav. Avv. Attilio 1901/1903 Galbarini Cav. Avv. Angelo 1903/1914 Drovanti Cav. Avv. Attilio 1914/1920 Cantone Giuseppe 1920/1923 Risè Giovanni 1923/1926 Pietro Bellone (podestà) 1926/1933 Giuseppe Bellone (podestà) 1933/1934 Francesco Cotta Ramusino (podestà) 1934/1939 Angelo Nai (podestà) 1939/1940 Risè Giuseppe (podestà) 1940/1942 Pietro Tovaglioli (podestà) 1942/1944 Virginio Cotta Ramusino (podestà) 1944/1945 Cesare Gatti (podestà) 1945/1951 Giovanni Corsico 1951/1970 Napoleone Santi 1970/1990 Luigi Favalli 1990/1995 Poggi Giuseppe 1995/2004 Padovani Enzo Luigi 2004/2009 Spairani Roberto
_________________________ 1 Il funzionamento dell'amministrazione comunale dei comuni lomellini si pụ ricostruire a partire dal Cinquecento con la pubblicazione degli Statuti Ducali del Principato di Pavia che furono promulgati dal duca Francesco II Sforza e dovevano essere osservati da tutti i paesi del contado. A capo di ogni comunità vi era un Podestà scelto dal feudatario ogni due/tre anni. Il Consiglio della Comunità era composta da tutti i capi di casa e da tutti gli uomini che avevano raggiunto i 25 anni di età ed erano iscritti nei ruoli fiscali. Il consiglio era presieduto dal Podestà, dal cancelliere e dai Consoli, di norma scelti a turno fra i membri del consiglio della Comunità. Durante il periodo napoleonico la carica di Podestà fu abolita e le Municipalità erano guidate da un Sindaco nominato dal Prefetto. Con la restaurazione del 1815, il Regno Sabaudo riconferṃ la carica del Sindaco di nomina regia. Con la legge del 2 agosto 1848 fu creato il Consiglio Comunale eletto dagli abitanti che pagavano le tasse e con la legge del febbraio 1889 la nomina del Sindaco fu deferita al Consiglio stesso.
|
|
|
|
|