L'ambiente naturale

Il territorio di Olevano si estende al centro della Lomellina, di cui raccoglie tutte le caratteristiche morfologiche. Il terreno, formato dal diluvium recente e dall'alluvium1, costituito da una perfetta pianura. Nessun sollevamento interrompe la distesa dei prati e delle risaie, limitati da lunghi e compatti filari di pioppi. Tuttavia, a ben analizzare l'andamento planimetrico nel senso della longitudine e della latitudine, avvertiamo dei dislivelli passando dai ripiani del diluvium recente all'alluvium del fondovalle, ove scorrono fiumi e torrenti. Lungo queste direttrici i dislivelli si fanno imponenti, mai inferiori ai 10/15 metri di altezza e con uno o più ordini di terrazze. Questo andamento è riscontrabile nelle zone adiacenti al fiume Agogna ed in particolare nella zona immediatamente ad est della cascina Nuova. Prescindendo da questi terrazzamenti, il resto del territorio, ora ben livellato, presentava qua e là degli ingobbamenti, chiamati dossi o sabbioni, la cui estensione si va riducendo sempre più, ma che sono ancora diffusi in alcune località ed in particolare ai confini con Zeme Lomellina a sud-ovest di Olevano, dove sono il Mont Ulivèt ed altri rialzamenti del terreno. In questo caso la superficie del terreno, un tempo per lo più ricoperta da una boscaglia di robinie e rovi, presenta l'aspetto di minuscole collinette, ad andamento molto irregolare, la cui altezza massima è di 5/6 metri. Circa la loro origine, sembra assodato che esse siano di natura eolica, dovute cioè al rimaneggiamento ad opera del vento degli immensi depositi sabbiosi delle fiumane dopo il periodo diluviale2. L'altitudine maggiore è raggiunta in prossimità della chiesa parrocchiale in 108 m sul livello del mare, mentre tutto il resto del territorio si mantiene a circa 105/106 m s.m. fatta eccezione per la zona adiacente alla cascina Bianca (107 m s.m.).

______________________________

1 Il diluviom, o pleistocene, è il primo periodo dell'era quaternaria (2 milioni di anni fa), caratterizzato dall'estendersi dei ghiacciai; terreni sono costituiti da depositi di materiale roccioso. L'Alluvium, o olocene, è il secondo periodo dell'era quaternaria (10.000 anni fa), durante il quale si ritirarono i ghiacciai; i terreni sono formati da materiali portati dai fiumi.

2 VANNACCI LUNAZZI G.
La Lomellina: aspetti di un'indagine archeologica
Cremona, 1976

Pagina Precedente   |   Sommario   |   Pagina Successiva