Porto Santo

Porto Santo: la prima guida on line in italiano

L'isola di Porto Santo si trova nell'arcipelago di Madeira nell'Oceano Atlantico, a circa 50 Km NO dell'isola capoluogo, a 33°05' di latitudine di N e 16°20' di longitudine O. Di tutte le isole dell'arcipelago (Madeira, Desertas e Selvagens), Porto Santo è la seconda per estensione ed importanza nonché la più vicina al Portogallo (900 km) e alla costa africana (730 km) .

Geografia fisica
L'isola, lunga 10 km e larga 6 km, si estende da NE a SO, le zone in cui si ergono i maggiori rilievi separati da un altipiano centrale. La zona montuosa di NO, la più estesa, presenta le quattro cime più elevate: Pico Castelo (437 m), Pico Juliana (447 m), Pico Gandaia (484 m) e Pico do Facho (517 m). L'altipiano centrale ha un'altitudine al di sotto dei 150 m s. m., e dall'alta scogliera sulla costa N degrada dolcemente verso sud dove termina nella lunga spiaggia di sabbia fine simbolo di Porto Santo.
La spiaggia, famosa per la sua  fine sabbia dorata di origine corallina, si estende da Ponta da Calheta a Penedo per una lunghezza di circa 9 km. Dall'altro lato dell'isola, a SO, si trovano tre colline, meno pronunciate: Pico Ana Fereira (283 m), Espigao dos Morenos  (270 m) e Cabeco do Zimbralinho (183 m). Sulla costa E, infine, si innalzano le cime di Pico do Macarico (285 m), Pico do Conselho (324 m) e Pico Branco (450 m).
Attorno all'isola ci sono 6 isolotti Baixo (o Cal), Cima  (o Farol), Ferro, Censura, Meio, Fonte da Areia e Fora.

Formazione   
L'isola di Porto Santo è di origine vulcanica. La sua formazione iniziò con l'attività vulcanica marittima tra il Miocene e il Quaternario, dando origine a rocce basaltiche e intermedie,  che formano le cime più elevate . Si suppone che l'isola sia il risultato di tre periodi  principali di intensa attività vulcanica seguita da periodi più tranquilli.
La prima fase, che dette origine a Pico do Conselho, a Pico do Facho , a Pico Juliana e Ponta de Calheta fu caratterizzata da eruzioni di rocce basaltiche su cui si depositarono strati calcarei e fossili.
La seconda fase alterò la precedente conformazione spezzandola a metà.
Nella terza fase si aprirono profonde fessure tra le precedenti formazioni come si può ancora ben osservare oggi in varie zone, ma soprattutto nelle rocce sulla strada tra l'area pic-nic e il punto panoramico di Morenos.
La spiaggia emerse nel periodo più calmo che seguì questa attività. La sabbia fine e dorata è stata originata, molto probabilmente, dai resti di una enorme barriera corallina e dai residui di altre forme di vita animale e vegetale, fossilizzatesi e poi disintegratesi durante l'ultima era glaciale, quando il livello medio del mare era notevolmente più basso.
Nelle acque e nella sabbia della spiaggia di Porto Santo sono state scoperte proprietà terapeutiche, in quanto particolarmente ricche di Iodio, Magnesio e Calcio.

Clima
Porto Santo gode di temperature miti lungo tutto il corso dell'anno, che oscillano tra i 18 e i 27 gradi. Le acque delle sue coste sono riscaldate da attività vulcaniche sottomarine.
Spazzata da venti secchi, Porto Santo ha precipitazioni poco abbondanti e ciò, assieme alla natura rocciosa del suo territorio, costituisce il motivo della sua scarsa vegetazione. Fichi d'india ed altre piante grasse sorgono spontanee ovunque.

Popolazione
La popolazione residente di Porto Santo è di circa 5000 abitanti,  anche se in estate diventa anche quattro volte tanto .
I centri abitati principali sono Vila Baleira, Campo o Lapeira  e Camacha.
Ci sono poi altri centri più piccoli come Serra, Dragoal, Pè do Pico, Tacque e Ponta.
L'attività più importante è senza alcun dubbio il terziario, grazie soprattutto al crescente sviluppo del turismo e del commercio, oltre che all'impiego nella pubblica amministrazione. Anche il settore delle costruzioni ha avuto un notevole incremento a causa dell'espansione edilizia indotta dal turismo. L'industria è praticamente inesistente e l'attività agricola è stata notevolmente ridimensionata limitandosi ora a modeste coltivazioni di vigneti, frutteti e ortaggi. Modestissimo l'allevamento di ovini e caprini.

Aereoporto di Porto Santo
Il Pico Castelo
La spiaggia in una giornata umida e piovosa